
Psicologo, psicoterapeuta o psichiatra? Come orientarsi?
- Pubblicato da Dott.ssa Alessia Tarasykova
- Categorie Blog, Psicologia
- Data 20/09/2022
Quando si decide di chiedere aiuto per affrontare un disagio emotivo, un periodo difficile o una sofferenza interiore, è normale sentirsi confusi di fronte alle diverse figure professionali che si occupano di salute mentale. Psicologo, psicoterapeuta, psichiatra: chi fa cosa? A chi rivolgersi? E soprattutto: come riconoscere un vero professionista da chi non lo è?
Vediamo insieme le differenze principali, cosa possono offrire queste figure e perché è fondamentale che lo psicologo sia iscritto all’Albo professionale, per tutelare la tua salute e i tuoi diritti.
👩⚕️ Chi è lo psicologo
In Italia, lo psicologo è un professionista che ha conseguito una laurea magistrale in psicologia, ha svolto un tirocinio professionalizzante, ha superato l’esame di Stato ed è regolarmente iscritto all’Albo degli Psicologi della propria regione (come previsto dalla Legge 56/89).
🔹 Cosa fa lo psicologo:
Offre sostegno psicologico, effettua valutazioni e colloqui clinici, promuove il benessere e la crescita personale, lavora sulla prevenzione del disagio e può operare in ambito educativo, aziendale, sportivo, scolastico o sanitario.
🛑 Cosa NON può fare:
Lo psicologo non può prescrivere farmaci e non può praticare la psicoterapia, a meno che non abbia conseguito una specializzazione riconosciuta.
🧠 Chi è lo psicoterapeuta
Lo psicoterapeuta è uno psicologo (o un medico) che ha frequentato una scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dal MIUR (durata almeno 4 anni), ottenendo così l’abilitazione a condurre percorsi terapeutici profondi e strutturati.
🔹 Cosa fa lo psicoterapeuta:
Aiuta a elaborare disagi emotivi e relazionali più complessi, a comprendere e modificare i meccanismi interiori che generano sofferenza, a curare ansia, depressione, traumi, fobie, disturbi della personalità, ecc.
Utilizza metodi e modelli terapeutici (psicoanalitico, cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale, gestaltico, psicocorporeo, ecc.).
📌 Importante:
Lo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci, a meno che non sia anche un medico (ad esempio, uno psichiatra).
📌 Attenzione:
Non tutti gli psicologi sono psicoterapeuti. Chi si presenta come tale senza una formazione riconosciuta commette abuso di professione.
💊 Chi è lo psichiatra
Lo psichiatra è un medico specializzato in psichiatria. Dopo la laurea in medicina e chirurgia, ha seguito un percorso di specializzazione che gli consente di diagnosticare e curare i disturbi psichici dal punto di vista medico.
🔹 Cosa fa lo psichiatra:
Può prescrivere farmaci, effettuare diagnosi cliniche, monitorare l’effetto dei trattamenti farmacologici. Lavora spesso in equipe con psicologi e psicoterapeuti, soprattutto nei casi più complessi.
🧩 Psichiatra e psicologo possono collaborare:
Ad esempio, un paziente può assumere farmaci sotto controllo dello psichiatra e, parallelamente, seguire un percorso di sedute psicologiche o di psicoterapia.
✅ Come riconoscere un professionista abilitato
Per essere sicuro di rivolgerti a un professionista abilitato:
🔍 Controlla sempre l’iscrizione all’Albo:
Ogni psicologo iscritto è registrato nell’Albo degli Psicologi della propria Regione. Basta visitare il sito ufficiale dell’Ordine (es. www.ordinepsicologifvg.it) e cercare il nome del professionista.
🚫 Se una persona si presenta come “psicologo”, “psicoterapeuta” senza iscrizione all’Albo, sta esercitando illegalmente una professione protetta dalla legge.
💬 Perché è importante affidarsi a professionisti iscritti all’Albo
Affidarsi a uno psicologo iscritto all’Albo significa avere la garanzia di un percorso formativo serio, di competenze verificate, del rispetto di un codice deontologico, di una supervisione professionale e della possibilità di tutela legale in caso di comportamenti scorretti.
In un momento delicato, è essenziale sapere di essere nelle mani giuste. La salute psicologica è parte integrante del benessere generale, e merita di essere trattata con serietà e professionalità.
Sono Alessia Tarasykova, psicologa iscritta all’albo del Friuli Venezia Giulia, psicoterapeuta in formazione con indirizzo psicocorporeo, arteterapeuta e insegnante di mindfulness e sommelier.
Il mio lavoro è dedicato a chi desidera trasformare le
difficoltà in opportunità di crescita, ritrovare la propria autenticità e vivere una vita più piena e consapevole.



