
Autostima e assertività: come capire se ti stanno mancando?
- Pubblicato da Dott.ssa Alessia Tarasykova
- Categorie Autostima, Blog
- Data 20/09/2022
💭 Autostima bassa o solo un momento difficile?
Il concetto di autostima è spesso semplificato nella psicologia popolare: “hai poca autostima”, “devi credere in te stesso”, “devi imparare ad amarti”.
Ma la verità è molto più complessa.
Quella che chiamiamo “autostima bassa” è spesso solo la punta dell’iceberg. Sotto la superficie si nascondono dinamiche profonde, abitudini interiorizzate, relazioni sbilanciate e schemi appresi che influenzano il nostro modo di percepirci.
In più, l’autostima non è un tratto fisso: è fluida. Può cambiare a seconda del contesto.
📌 Un esempio reale: sicurezza e vulnerabilità possono convivere
Può capitare di sentirsi forti e capaci in certe situazioni (es. tenere una conferenza, guidare un gruppo, aiutare un amico), ma poi provare insicurezza e paura in altre, come affrontare un litigio o dire di no a una richiesta ingiusta.
➡ L’autostima non è un’etichetta generale. È un insieme di percezioni che si attivano in base a ruoli, ambienti e relazioni.
❓Ti riconosci in questi segnali?
Ecco alcuni comportamenti che potrebbero indicare che è il momento di lavorare su te stesso e rivedere certi aspetti della tua vita:
Hai paura del giudizio altrui
Eviti le sfide per timore di fallire
Ti paragoni continuamente agli altri
Sminuisci i tuoi successi: appena raggiungi un obiettivo, senti di dover fare ancora di più
Cerchi la perfezione o eviti di agire se pensi di essere criticato
Non riesci a dire di no, anche quando qualcosa è dannoso per te
Scegli di “essere bravo/a” per gli altri, rinunciando ai tuoi bisogni
Ti senti sempre “meno” nelle relazioni
Ti scusi spesso, anche quando non è necessario
Ti autocritichi duramente, senza vedere i tuoi punti di forza
🧠 Da dove nasce tutto questo?
A volte, queste dinamiche sono nate in famiglia, a scuola o nei primi ambienti sociali, dove magari per “educarci” ci correggevano continuamente, anziché aiutarci a trovare soluzioni.
👉 Alla lunga, queste frasi esterne diventano voci interiori: critiche automatiche, sensi di colpa, bisogno di approvazione.
💡 Assertività: la chiave per trasformare l’autostima
Io preferisco non parlare solo di autostima, ma di assertività.
Cioè, la capacità di:
dire cosa senti e cosa vuoi con rispetto
prendere posizione senza ferire
scegliere te stesso senza escludere gli altri
L’assertività non è egoismo.
🔸 L’egoismo distruttivo ignora i bisogni degli altri.
🔸 L’egoismo sano ti permette di stare bene con te stesso e con gli altri, senza annullarti.
🗣️ Da dove cominciare? Dai tuoi bisogni
Una buona autostima inizia da qui: dare voce ai tuoi bisogni.
Ad esempio, se il tuo partner ti ha fatto sentire male, non accusarlo. Usa un messaggio IO:
“Quando hai fatto quella cosa, mi sono sentita triste/confusa/ferita. Mi piacerebbe che la prossima volta… (inserisci una proposta costruttiva)”.
Questo aiuta la comunicazione e costruisce relazioni più sane.
🧍♀️Attenzione alle relazioni unilaterali
Ti ritrovi spesso in rapporti dove tu ascolti sempre gli altri, ma nessuno ti ascolta?
Ti senti il “bravo bambino” o la spalla su cui tutti si sfogano?
❗ In questi casi, inizia a prenderti spazio.
Chiediti: questa amica, questo partner, questo collega… sono disposti ad ascoltarmi? A rispettarmi?
Se la risposta è no, qualcosa va rivisto. E anche se può far soffrire, è il primo passo verso una nuova forza.
🔄 Quali abitudini puoi cambiare oggi stesso
Osserva come parli a te stesso
Riconosci anche i piccoli successi
Chiedi aiuto quando ne hai bisogno
Inizia a dire “NO” senza sensi di colpa
Nutri la tua mente con ambienti sani, stimoli positivi e relazioni nutrienti
🌱 In conclusione: non serve diventare perfetti, ma veri
Avere autostima non significa “essere sempre sicuri”, “non sbagliare mai”, “piacere a tutti”.
Significa essere autentici.
Significa prendersi cura di sé, anche quando si ha paura.
Significa imparare a scegliere se stessi, ogni giorno.
💬 Se senti che è arrivato il momento di iniziare a riconoscerti il tuo valore, nel percorso RINASCI lavoriamo proprio su questo: riprendere in mano la tua storia, riscrivere il copione interiore e allenare l’assertività e l’amore per te stessa/o.
Sono Alessia Tarasykova, psicologa iscritta all’albo del Friuli Venezia Giulia, psicoterapeuta in formazione con indirizzo psicocorporeo, arteterapeuta e insegnante di mindfulness e sommelier.
Il mio lavoro è dedicato a chi desidera trasformare le
difficoltà in opportunità di crescita, ritrovare la propria autenticità e vivere una vita più piena e consapevole.