
Ansia: perché arriva, cosa ci vuole dire e 3 tecniche pratiche per calmarla
- Pubblicato da Dott.ssa Alessia Tarasykova
- Categorie Benessere, Blog, Emozioni, Esercizi e pratiche, Paura e ansia
- Data 20/09/2022
🔍 L’ansia è sempre un problema? Non sempre. A volte è solo un segnale.
L’ansia è una delle emozioni più comuni e universali. Tutti la proviamo, a volte anche ogni giorno. Ma non sempre è un segnale di malattia: spesso è un campanello d’allarme che ci invita a prenderci cura di noi.
Quando diventa costante, paralizzante o inspiegabile, può trasformarsi in un ostacolo alla vita quotidiana. Ma in molti casi, l’ansia non è il nemico, bensì una spinta a ritrovare equilibrio.
🤯 Tipi di ansia: riconoscerla per affrontarla meglio
Non tutte le ansie sono uguali. Ecco alcune forme comuni:
Ansia anticipatoria: si manifesta prima di un evento (esami, colloqui, viaggi)
Ansia generalizzata: una tensione costante, difficile da associare a una causa precisa
Attacchi d’ansia o di panico: episodi improvvisi di paura intensa, con sintomi fisici forti
Ansia sociale: paura del giudizio, del confronto o di parlare in pubblico
Ansia da stress e sovraccarico: corpo e mente vanno “fuori giri” dopo periodi troppo intensi
⚠ Quando l’ansia è un segnale utile
A volte provare ansia non significa che ci sia qualcosa di sbagliato in te. Significa che il tuo corpo e la tua mente stanno dicendo:
“Hai bisogno di rallentare. Di dormire di più. Di nutrirti meglio. Di respirare. Di dire di no.”
In questi casi, l’ansia è un messaggero, non una malattia.
💡 Prendersi cura di sé: le basi per ridurre l’ansia
Prima ancora di iniziare tecniche psicologiche complesse, ci sono abitudini quotidiane che hanno un impatto diretto sui livelli di ansia:
😴 Dormire almeno 7–8 ore a notte
🥗 Mangiare in modo regolare e bilanciato, evitando caffeina eccessiva
🏃 Fare attività fisica anche leggera, almeno 3 volte a settimana
🧘 Dedicare tempo al respiro, al silenzio, al contatto con la natura
🏃 L’attività fisica: un alleato naturale contro l’ansia
Muoversi è una delle strategie più semplici ed efficaci per “scaricare” l’ansia.
Il movimento stimola endorfine, che migliorano l’umore
Aiuta a liberare tensioni muscolari e a riportare il corpo in uno stato di equilibrio
Anche una camminata veloce o una danza libera possono riattivare la mente, staccarla dai pensieri ossessivi e favorire il rilassamento
Se riesci a muoverti quando l’ansia ti prende, stai già reagendo in modo sano.
🧘♀️ 3 tecniche pratiche per calmare l’ansia (da usare ovunque)
Ecco tre esercizi semplici, veloci e potenti, da usare ogni volta che senti l’ansia salire:
1. Respirazione 4-6-8 (rilassamento rapido)
Inspira per 4 secondi
Trattieni il respiro per 6 secondi
Espira lentamente per 8 secondi
Ripeti per 3–4 cicli. Questa tecnica attiva il sistema parasimpatico, che rallenta il battito, calma la mente e riduce la tensione.
2. Tecnica “Sono in un sogno” (per ansia da esame o performance)
Quando l’ansia ti prende prima di un esame, un colloquio o un intervento:
Fermati un istante e osserva la scena come se fossi in un sogno
Ripeti a te stesso: “Questo è un sogno.” Entrando uno stato di osservatore.
Respira lentamente e ricorda che tutto passerà. Anche questo momento.
Questa tecnica aiuta a decentrarti e ridurre la pressione.
3. Radicamento con i 5 sensi
Trova 1 cosa che vedi, 1 che tocchi, 1 che senti, 1 che annusi, 1 che assaggi
Nominale ad alta voce o mentalmente
Questo esercizio ti riporta nel “qui e ora”, disattiva i pensieri ansiogeni e ti connette con il corpo.
L’ansia non va combattuta: va ascoltata, compresa e accompagnata.
Con il giusto sostegno psicologico, con piccole pratiche quotidiane e uno stile di vita sano, è possibile trasformarla da ostacolo a guida.
🌿 Se senti che l’ansia sta prendendo troppo spazio nella tua vita, non aspettare di “toccare il fondo”: a volte basta un primo incontro per iniziare a respirare meglio.
🎯 Nel percorso RINASCI affrontiamo il tema dell’ansia in modo approfondito, andando oltre la teoria: impariamo insieme a riconoscere i segnali del corpo, comprendere le origini dell’ansia e trasformarla in energia vitale. Durante gli incontri, pratichiamo tecniche guidate, semplici ma efficaci, per ritrovare calma, radicamento e presenza nel quotidiano.
Sono Alessia Tarasykova, psicologa iscritta all’albo del Friuli Venezia Giulia, psicoterapeuta in formazione con indirizzo psicocorporeo, arteterapeuta e insegnante di mindfulness e sommelier.
Il mio lavoro è dedicato a chi desidera trasformare le
difficoltà in opportunità di crescita, ritrovare la propria autenticità e vivere una vita più piena e consapevole.